COSA DICE LA LEGGE COSA RISCHIA IL PROPRIETARIO?DEVO DENUNCIARE LO SMARRIMENTO DEL CANE?

Legge italiana sullo smarrimento del cane: obblighi, sanzioni, responsabilità civile e penale. Aggiornamenti normativi.

4/24/2025

🐾 CANE SMARRITO: COSA DICE LA LEGGE COSA RISCHIA IL PROPRIETARIO
📌DEVO DENUNCIARE LO SMARRIMENTO DEL CANE?
La risposta è SI. La legge italiana dice che il proprietario del cane è sempre responsabile, anche in assenza di dolo (cioè intenzionalmente).
E qui entrano in campo sia gli articoli del codice penale e del codice civile.

⚖️ Responsabilità civile: risarcimento dei danni

Ai sensi dell’art. 2052 del Codice Civile
👉 leggi su Gazzetta Ufficiale

Il proprietario di un animale è sempre responsabile dei danni causati:

  • Direttamente (es. morso a una persona),

  • Indirettamente (es. incidente causato da attraversamento stradale).

📌 È esonerato solo se dimostra che l’evento è avvenuto per caso fortuito, cioè un fatto imprevedibile e inevitabile.

➡️ La fuga dal guinzaglio o dal recinto non rientra tra questi casi.


📝 Responsabilità amministrativa: multa per mancata custodia

Ai sensi dell’art. 672 del Codice Penale
👉leggi su Gazzetta Ufficiale

  • La cattiva custodia di animali non è più reato, ma un illecito amministrativo.

  • La sanzione varia da 25 a 258 euro.

  • Si applica anche senza danni concreti, solo per il potenziale pericolo derivante dalla fuga.

📌 Vale per tutti i cani, indipendentemente da taglia o razza.


🚨 Cosa succede se il cane smarrito ferisce qualcuno?

Oltre al risarcimento, il proprietario può incorrere in responsabilità penale per lesioni colpose.

Ai sensi dell’art. 590 del Codice Penale
👉 leggi su Gazzetta Ufficiale

Se un cane fugge e ferisce qualcuno (es. ciclista, passante, bambino), il proprietario rischia:

  • Denuncia per lesioni personali colpose,

  • Fino a 3 anni di reclusione se le lesioni sono gravi o gravissime.



È reato non denunciare lo smarrimento del cane?

Solo in caso di abbandono volontario.

Secondo l’art. 727 del Codice Penale,
👉 Leggi su Gazzetta Ufficiale

  • L’abbandono è un reato solo se doloso (cioè intenzionale).

  • Se il cane scappa, si tratta di un comportamento colposo (dovuto a incuria), punibile con sanzioni amministrative, non penali.

🧾 La Cassazione – sentenza n. 16168/2024
👉 Testo pdf della sentenza

Ha chiarito che l’omessa denuncia non è penalmente rilevante e non figura come abbandono, ma resta soggetta a sanzioni regionali.

💡 Per evitare problemi:


Cosa fare

  • Denuncia tempestivamente presso ASL, Polizia Locale o Comune.

  • Aggiorna l’Anagrafe Canina.

  • Consulta la legge regionale per sapere quali obblighi hai.